SPAZIO PAPà

La paternità è un'esperienza complessa che abbraccia molte aree dell'esistenza, in un orizzonte che va dalle questioni pedagogiche a quelle legali-istituzionali, con forte impatto su aspetti organizzativi, relazionali ed emotivi della vita. Negli ultimi anni la società e la letteratura scientifica e psicoterapeutica hanno concentrato molta attenzione sul ruolo materno, sul mondo interiore e sui vissuti emotivi delle future madri, sviluppando metodi e strumenti per il loro sostegno.
Negli anni la società è cambiata e con essa il compito che ogni padre è chiamato a svolgere.
Cosa pensa, cosa sente, cosa prova un uomo alla vigilia della propria paternità? Come entra nel territorio nuovo e inesplorato della genitorialità? In che modo la esprime con il passare degli anni?
1 INCONTRO
La propria storia come figlio e il senso della paternità: differenze e somiglianze con il proprio genitore.
L'incontro sarà dedicato all'esplorazione dell’esperienza di figlio e del personale progetto di paternità. Come i due aspetti si intrecciano e quali interrogativi suscitano rispetto all'effettiva possibilità di incarnare il genitore che si desidera essere.
2 INCONTRO
Io sarò padre, tu figlio: paure, speranze, desideri e aspettative
Diventare padri e avere un figlio sono cambiamenti radicali che suscitano emozioni e esperienze contrastanti. La consapevolezza è lo strumento necessario affinchè diventino punti di riferimento per orientarsi sul nuovo territorio dell Paternità.
3 INCONTRO
Maternità e parto come possibilità trasformative del rapporto di coppia.
Gravidanza, parto e genitorialità innescano cambiamenti che investono aspetti diversi della vita: psicologici, emotivi, fisiologici, relazionali e sessuali. La coppia rinasce in una rete relazionale nuova. È dunque fondamentale sostenere le trasformazioni della relazione per ritrovare un rinnovato e soddisfacente equilibrio.
4 INCONTRO
Dal tempo mio ai bisogni dei figli e del
partner: il passaggio e l’integrazione necessari al raggiungimento di una maggior pienezza.
Il passaggio allo stato di genitore può implicare anche fatiche e rinunce individuali. E’ possibile trovare nuovi e sostenibili equilibri?
5 INCONTRO
Valori e modelli al confine tra il nuovo nucleo e le famglie d'origine.
L'educazione dei figli può essere un impegno complicato, oltre ad essere un dovere fondamentale sancito dalla legge. Questa responsabilità pone i genitori difronte a molti interrogativi. Cosa significa educare e come trovare percorsi praticabili?
Orario: Lunedì, dalle 20.30 alle 22.30
Gli incontri saranno condotti da Francesco Alfieri e Alberto Bertotto, entrambi psicologi e psicoterapeuti della Gestalt che, attraverso l’esperienza personale e di molti pazienti, hanno incominciato ad interessarsi, esplorare e sviluppare le tematiche contemporanee dell’essere padre.
Per informazioni e iscrizioni: